Progetti

 
Cases-01_Trucks.jpeg

Nel 2016 e 2017, la Commissione europea ha imposto multe ai principali produttori di camion europei per aver gestito un cartello illegale.

Nel luglio 2021, la unilegion Truck Claims Foundation, con sede nei Paesi Bassi, ha avviato un'azione collettiva per danni presso il tribunale di Amsterdam. In complesso, le richieste di risarcimento coinvolgono circa 15.000 autocarri di circa 700 aziende in diversi Stati membri dell'Unione Europea, in particolare Francia, Germania, Austria, Belgio e Grecia.

Il cartello degli autocarri

All'inizio del 2020, l'Ufficio federale per i cartelli ha inflitto multe per un valore complessivo di circa 157 milioni di euro nei confronti di otto grossisti di fitofarmaci per accordi di cartello illeciti.

Tra il 1998 e il marzo 2015, i grossisti avevano concordato i prezzi di vendita dei fitofarmaci che hanno venduto sia ai rivenditori che ai clienti finali (cioè le aziende agricole) in Germania.

unilegion sta organizzando una class action contro i grossisti coinvolti nel cartello per conto degli agricoltori che hanno subito dei danni.

Il cartello dei fitofarmaci

Nel luglio 2019, l'Autorità garante italiana della concorrenza e della vigilanza sul mercato ha imposto multe per un totale di 287 milioni di euro a più di 20 produttori di cartone ondulato e di scatole in cartone ondulato.

L'autorità ha rilevato che i produttori avevano concordato i prezzi dal 2004 (per il cartone ondulato) e dal 2005 (per le scatole di cartone ondulato) al 2017, violando così le leggi antitrust.

unilegion sta organizzando una class action per gli acquirenti di scatole di cartone ondulato danneggiati in Italia contro i produttori sanzionati.

Il cartello del cartone ondulato

Nel dicembre 2019, l'autorità francese per la concorrenza ha applicato multe per un totale di 415 milioni di euro ai quattro maggiori emittenti di assegni per ristoranti francesi (Sodexo, Edenred, Natixis e Up).

Secondo quanto accertato dalle autorità, le aziende si sono scambiate informazioni confidenziali e hanno precluso il mercato dal 2002 al 2018, provocando un danno alla concorrenza.

unilegion intende organizzare un'azione legale collettiva contro gli emittenti di buoni pasto per conto dei punti di accettazione che sono stati danneggiati (in particolare i ristoranti) in Francia.

Il cartello dei buoni pasto

Cases-02_Maut.jpeg

Nell'ottobre 2020, la Corte di giustizia europea ha stabilito che la tassa di pedaggio tedesca per gli autocarri era stata calcolata in modo errato perché l'inclusione dei costi di polizia violava il diritto europeo.

Il legislatore tedesco ha ora approvato il sovrapprezzo, per cui a partire dal 1° ottobre 2021 sono state calcolate tariffe di pedaggio ridotte. Per il periodo precedente é necessario richiedere un rimborso. Inoltre, per vari periodi le procedure esemplari sono sospese in tribunale.

Per questo motivo, per le aziende che hanno pagato i pedaggi per i mezzi pesanti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 settembre 2021, stiamo provvedendo a far valere le richieste di rimborso presso l'Ufficio Federale per il Trasporto Merci.

Pedaggi eccessivi per gli autocarri in Germania